Polissena del Porcello – B. Pitzorno

Fra gli autori che più ho apprezzato nella mia esperienza di lettrice, c’è la celebre Bianca Pitzorno, conosciutissima per i libri per bambini pubblicati che hanno ottenuto grande successo. Uno di questi ve lo espongo in questo articolo, una lettura adatta a partire dai 10 anni, ma vi posso assicurare che la bellezza del racconto non annoia nemmeno i più grandi. Si intitola Polissena del Porcello.

Polissena ha 11 anni e vive felice con la sua famiglia, fino a quando non scopre per caso di essere stata adottata e che era solo una trovatella in fasce abbandonata insieme a diversi oggetti che possono aiutarla a scoprire le sue origini. Sconvolta, fugge di casa e si unisce alla Compagnia di Animali Acrobatici di Lucrezia, piccola acrobata stracciona, che la aiuterà nella sua ricerca. Una storia divertente e avvincente che ci porta a girare in lungo e in largo con personaggi comici, assurdi, stravaganti che aiutano Polissena a costruire pezzo per pezzo il suo passato. Con questo libro farete un viaggio inaspettato attraverso luoghi di ogni genere, dalla famiglia povera della terribile matrigna, al castello della piccola principessa che non si sa vestire da sola, il tutto condito con sana ironia per un divertimento assicurato. Il linguaggio semplice non fa scadere la storia nella banalità, trattando temi anche piuttosto importanti e profondi, sempre attraverso gli occhi di una bambina che si sente persa, ma pur sempre determinata a scoprire chi è davvero. Alla fine non solo Polissena cresce e matura, ma anche i personaggi che ne fanno da contorno come l’amica Lucrezia. Consigliatissimo, con punteggio massimo.

“Di giorno Polissena lasciava il suo scrigno nel canestro di vimini sul carretto. ma ogni notte, prima di addormentarsi, lo andava a prendere, lo apriva e considerava pensierosa gli oggetti che c’erano dentro. Sarebbe mai riuscita, grazie a loro, a scoprire chi erano i suoi veri genitori?” Polissena del Porcello, B. Pitzorno

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...