Per il mese di settembre ho deciso di proporre un best seller che ha fatto la storia per quanto riguarda le leggi della robotica. Un titolo che ha ispirato l’omonimo film con Will Smith, le cui analisi ho portato all’esame di terza media (si ero una secchiona :P). Sto parlando di Io, Robot di Isaac Asimov.

Per chi non l’avesse letto, dovete sapere che è stato scritto nel 1950 segnando una rivoluzione nel genere perché per la prima volta vengono formulate e applicate le tre celeberrime Leggi della Robotica, norme che regolano il comportamento della “macchine pensanti”, la base di tutta la letteratura e filmografia che ne seguì. Quali sono le tre leggi? 1. Un robot non può recar danno a un essere umano, né permettere che, a causa della propria negligenza, un essere umano patisca danno; 2. Un robot deve sempre obbedire agli ordini degli esseri umani, a meno che contrastino con la Prima Legge; 3. Un robot deve proteggere la propria esistenza, purché questo non contrasti con la Prima o la Seconda Legge.
Sulla base di queste, prende vita il romanzo che è una raccolta di storie che mostrano con ironia e divertimento, i lati bizzarri e ambigui della natura umana. Nei racconti di Asimov abbiamo dei robot che entrano in conflitto con le Leggi in svariati modi, a dimostrazione del fatto, per ammissione implicita dell’autore, che l’essere umano non può tener conto delle infinite variabili del caso. Si possono creare macchine sulla base di proprie leggi morali? Sì, ma quanto più queste diventano sofisticate, tanto più il paradosso non tarda a manifestarsi. Un romanzo da pieni voti che tutti dovrebbero leggere, soprattutto in un’epoca di continui progressi tecnologici come la nostra.

ATTENZIONE, SPOILER IN QUESTO PARAGRAFO!!! Vorrei aggiungere un piccolo confronto con il film che ha preso lo stesso titolo del romanzo, diretto da Alex Proyas, dove fin dall’inizio abbiamo un poliziotto diffidente nei confronti delle “macchine” a causa di esperienze personali. Come nell’antologia di Asimov e secondo la logica dell’ultimo racconto Conflitto Evitabile, anche qui le tre Leggi entrano in conflitto con l’AI Viki presente nella US Robotica. Gli esseri umani, nella loro ambizione e, talvolta, presunzione, non tengono conto del fatto che essi stessi rappresentano un pericolo per la loro razza, costringendo i robot a prenderne il controllo e, nel caso, eliminare chi costituisce una minaccia. Così, mentre nei racconti del celebre autore, ogni conflitto viene risolto, in maniera utopica direi, grazie all’ingegno degli esseri umani che comunque dimostrano ancora una volta la loro superiorità, nonché complessità unica della propria mente, nel film il tutto viene risolto resettando come un virus il cervello di Viki. Niente test di logica, niente risoluzione utilizzando l’intelligenza, perché effettivamente l’AI non aveva tutti i torti: gli uomini si autodistruggono davvero e forse, nella loro ambiguità, non sono ancora pronti a far fronte a questo nuovo tipo di tecnologia. Da notare che nel film l’ago della bilancia pende a favore degli uomini, anche grazie al contributo di Sonny, unico androide dotato di sentimenti, una specie di umano 2.0, che con inganno riesce a salvare la pelle alla Calvin e Spooner. Penso che sia il libro sia il film forniscano degli ottimi spunti di riflessione…
Grazie per aver letto l’articolo, vi auguro una buona lettura del libro 🙂
“Il robot aprì le mani a ventaglio con un gesto di disapprovazione. -Non accetto spiegazioni assurde solo perché mi siete gerarchicamente superiori. Ogni teoria deve avere un supporto razionale, altrimenti non è valida. E che mi abbiate creato voi è un’ipotesi che contrasta con tutti i principi della logica.” Io, Robot di I.Asimov