La danzatrice bambina – A. Flacco

Ci sono libri che raccontano vicende epiche, grandi guerre fra popoli, famose faide familiari,…e poi esistono quelli che prendono la lente di ingrandimento e raccontano storie più piccole di persone comuni, costrette a subire per via indiretta le scelte di chi sta al potere. Fra questi abbiamo La Danzatrice Bambina di Anthony Flacco.

Zubaida ha nove anni e vive in Afghanistan in periodo storico triste e vergognoso: imperversa la guerra e i talebani sembrano decisi ad annullare qualsiasi cosa che doni un briciolo di gioia, sotto un regime di terrore. Zubaida sembra non curarsi di ciò che accade fuori dal suo piccolo villaggio e danza a piedi nudi a ritmo di una musica che sente dentro. Un giorno, però, accade il peggio: a causa di un incidente domestico, rimane bruciata. La situazione è disperata, dato che non si può sperare in un’assistenza sanitaria adeguata e le condizioni della bambina sono angoscianti. Ma il padre di Zubaida non si arrende ed è disposto a portare sua figlia in capo al mondo pur di salvarla, persino recarsi nell’accampamento militare degli americani.

Penso che la storia di questo libro sia un elogio non solo alla determinazione, ma anche all’amore paterno che spicca ancora di più riscontrato in una Paese dalla cultura restrittiva, dove la vita di una figlia femmina vale poco. Vediamo un padre disposto a tutto pur di salvare la sua amata bambina, che viaggia giorni non curandosi del resto del mondo. Non gli importa se gli americani non li capisce e hanno una cultura completamente diversa dalla sua. Lui sa che loro possono salvarla.

Una storia toccante che affronta tematiche molto profonde in maniera dolce e delicata, adatta anche ad un pubblico più fanciullesco. Nel libro si affronta molto bene anche tutta la parte degli interventi chirurgici affrontati dal dott. Peter Grossman per salvare Zubaida Hassan: un lavoro lungo e meticoloso che viene descritto progresso dopo progresso. La storia di questa bambina, accaduta nel 2001, diventa un caso mediatico e viene conosciuta in tutto il mondo. Per rispetto nei confronti dei più sensibili evito di postare la foto delle condizioni della bambina quando si è presentata per la prima volta nell’accampamento militare, ma per chi volesse approfondire esistono numerosi articoli nel Web dove se ne parla.

Grazie per aver letto l’articolo 🙂

Julia Volta

“Perché così tanto per un’unica ragazzina?” Non si poteva negare che fosse una domanda legittima e che alcuni – forse tanti – avrebbero trovato giusto obiettare sul caso di Zubaida.
Del resto, a quella domanda non si potevano dare che tre risposte. Perché il caso ha voluto che si trovasse lì. Perché il caso ha voluto che le altre persone che si trovavano lì fossero quelle giuste. E soprattutto perché quando non è possibile salvarli tutti, occorre fare la seconda miglior cosa possibile: salvarne uno alla volta.” La Danzatrice Bambina, A. Flacco

Grandi classici: Persuasione

Sono passati diversi anni ormai, da quando ho divorato con una certa avidità opere che ho considerato magnifiche, intitolate Orgoglio e Pregiudizio/ Ragione e Sentimento. Grazie ad un’offerta occasionale sui Best Sellers, mi sono reimbattuta in Jane Austen con un titolo che non conoscevo, ovvero Persuasione.

Si tratta di un romanzo scritto nella piena maturità letteraria della scrittrice, dove come sempre compare, attraverso intrecci amorosi, una deliziosa satira dell’Inghilterra della prima metà dell’800. Le vicende ruotano intorno agli aristocratici Elliot, con a capo sir Walter, vedovo egocentrico e vanitoso, avente tre figlie: Elizabeth, la maggiore, la sua copia spiccicata al femminile e per questo motivo la sua preferita, Anne la mezzana, dolce come la madre ma tanto introversa da passare inosservata e, infine, Mary la capricciosa, unita in matrimonio con Charles Musgrove. Poiché ormai le ragazze non possono più contare su una figura materna, l’educazione di Anne in particolare viene affidata a Lady Russell, cara amica della defunta. Quest’ultima considera Anne come una figlia e, quando viene a sapere che la ragazza si è innamorata di un ufficiale di Marina, la persuade a rompere il fidanzamento in quanto lo considera poco vantaggioso. Otto anni dopo la fanciulla, amaramente pentita di aver dato ascolto alla sua tutrice, rincontra il suo primo amore, che nel frattempo è diventato colonnello dopo una carriera fortuita. Riuscirà a riconquistare ciò che si era lasciata alle spalle?

Devo essere sincera: per me scegliere di leggere Jane Austen vuol dire andare sul sicuro e certamente non è un caso se si tratta di una delle maggiori figure di spicco nella narrativa inglese. Dopo qualche lettura deludente, avevo proprio bisogno di “rifarmi gli occhi”. Devo, tuttavia, precisare che non mi ricordavo che il ritmo dei suoi romanzi procedesse tanto a rilento o forse è la protagonista che non mi ha fatto entusiasmare. Sì perché, lontana anni luce dalla vivace Elizabeth di Orgoglio e Pregiudizio, Anne mi è sembrata più vicina al personaggio di Jane, con una personalità all’inizio molto più spenta. In 2/3 del romanzo ho trovato il suo atteggiamento insopportabile: semplicemente un’ameba. Nella trama in quarta pagina dice che “decide di giocarsi ogni possibilità” per conquistare il suo amato. E che strategia avrebbe adottato? Quella di appostarsi nascosta sotto la sabbia per attaccare nel caso in cui il colonnello Wentworth fosse PER CASO passato vicino a lei? No, perché la tattica non stava funzionando molto, tanto che lui all’inizio sembra addirittura provarci con un’altra. E non è finita! Questa ragazza ha la straordinaria capacità di farsi film mentali dal più piccolo gesto di attenzione, che sia una fugace occhiata o un sospiro di troppo, ma non capisce che un gentiluomo (di cui non dirò il nome per non spoilerare troppo) ci prova con lei da almeno due settimane. Alla fine del romanzo Anne finalmente sembra abbia deciso di tirare fuori il carattere, arrivando a fare ragionamenti del tipo “ah ma io lo sapevo che questo qui era una brutta perzona! Sì, sì!”. Certo e fino al giorno prima il soggetto in questione lo considerava una piacevolissima compagnia.

Scherzi a parte, al di là della descrizione ironica della protagonista, penso che l’illusione della lentezza del ritmo sia data solo dal suo carattere. In alcuni momenti sembra quasi che la storia raggiunga una sorta di stallo rallentando fino alla noia (più volte mi sono addormentata dopo 10 pagine di lettura). Ma il bello della Austen è che il meglio lo serba per il finale, perciò vale la pena continuare per sapere come finiscono i personaggi. Senza contare che abbiamo un soggetto diverso dalle sognanti giovincelle dei romanzi precedenti. Qui c’è una donna adulta di 27 anni, vista quasi al pari di una zitella (considerate che già ai tempi di mia nonna era considerato tardivo sposarsi dopo i 22/23 anni), che ha dovuto fare i conti con le conseguenze di scelte dettate dalla logica nella conservazione del prestigio sociale. E’ meglio vivere una vita modesta con l’uomo che si ama o scegliere un buon partito per accedere a maggiori privilegi? Se per noi la risposta è abbastanza scontata, non lo era per le donne di quell’epoca. Nei romanzi precedenti giovani protagoniste hanno la fortuna di contrarre matrimoni più che vantaggiosi per se stesse, pur non avendoli richiesti proprio per i soldi. Qui Anne si pente della propria scelta praticamente subito, nonostante Wentworth fosse ancora un signor nessuno. Anche se comunque per me rimane sempre il dubbio: si sarebbe fatta il sangue tanto amaro se lui non fosse tornato con più soldi di suo padre e una carriera coi fiocchi? Voto 4/5.

Grazie per la lettura 🙂

Julia Volta

“Uno spirito remissivo può essere paziente; una mente acuta può fornire risolutezza; ma in questo caso c’era qualcos’altro: c’era quell’elasticità mentale, quella tendenza a sapersi consolare, quella capacità di passare prontamente dal male al bene e di trovare occupazioni tali da distrarla dai suoi problemi, che poteva essere solo un dono di natura.” Persuasione, J. Austen

Stella – T. Würger

Mi sarebbe piaciuto pubblicare un articolo prima, ma fra compleanni e il raffreddore, il manoscritto che volevo recensire, il massimo che ha fatto, è stato traslare dal comodino della camera alla scrivania. Il titolo di oggi è Stella di Takis Würger, molto famoso in Germania, ma non conosciutissimo in Italia.

Il romanzo è ambientato nella Seconda Guerra Mondiale ed è ispirato ad una storia vera. Il protagonista è Friedrich, un giovanotto svizzero che ha una madre alcolizzata e un padre sempre assente per le trasferte. Un giorno prende la decisione di partire per la Germania, un po’ per seguire le sue ambizioni artistiche, un po’ per capire se è vero ciò che dice la gente a proposito delle deportazioni. Lì conoscerà Kristin, una ragazza bellissima e sicura di sé, che lo porta in giro nelle sue feste con personaggi altolocati o in club privati nascosti fra i vicoli berlinesi. Quando una mattina si presenta alla sua porta piena di lividi, gli confessa di non aver detto tutta la verità.

Quando il libro uscì in Germania, spaccò letteralmente la critica, ma per quale motivo? Dunque, la storia vera a cui si ispira non è quella di Friedrich, ma di Stella Goldschlag, conosciuta nel 1942 come “Veleno” riferendosi al suo modus operandi. Non ha senso, secondo me, parlare di spoiler quando fatti del genere appartengono alle pagine della cronaca nera del XX secolo.

Come tutti sappiamo, a causa delle ideologie naziste, la situazione era terribile: le persone venivano deportate in massa in un clima di terrore, che spingeva la popolazione a denunciare persino gli stessi congiunti, pur di sfuggirne. Chi procurava nomi, oltre che ricevere un premio in denaro, poteva avere salva la propria vita e per questo motivo non era insolito che fra le spie ci fossero gli stessi Ebrei. E’ proprio qui che ritroviamo la figura controversa di Stella, un’ebrea che aveva dalla sua la tipica bellezza ariana, capelli chiari e occhi cerulei; una donna talentuosa e dal fascino irresistibile che si è servita della propria sensualità per entrare nelle grazie della Gestapo, in cambio della liberazione dei suoi genitori.

Stella conosceva tutti i nascondigli e i luoghi segreti dove si rifugiavano i suoi connazionali. Con fare predatorio era solita guadagnare la fiducia delle sue vittime, per poi denunciarne a frotte, arrivando a far catturare dalle 600 alle 3000 vittime. Nonostante la sua dedizione, i suoi genitori non furono mai liberati e morirono in campo di concentramento. Ciò non bastò a fermarla, poiché proseguì nella sua spietata ricerca senza mai pentirsi a guerra conclusa.

Cosa si racconta, perciò, nel libro? La trama sulla quarta pagina parla di un “amore impossibile” e secondo me l’espressione non è corretta. Si parla di un gioco di seduzione, dove abbiamo da una parte un ragazzo ingenuo che fa Ponzio Pilato una volta scoperta la verità sulle deportazioni (non per merito della sua ricerca eh, perché era troppo occupato a fare il cagnolino), dall’altra una femme fatale che semplicemente si diverte. Una storia che ridicolizza, a parer mio, il terribile contesto storico in cui si trova. Cioè, se fossi una giornalista alla quale è data la possibilità di dare uno sguardo sul periodo storico di mio interesse, l’ultima cosa che mi interesserebbe vedere è la passione amorosa di due tizi che vivono come se il resto del mondo non esistesse più.

E per concludere, vorrei sollevare un interessante quesito basandomi sulla figura di Stella: fino a che punto è lecito spingersi per salvare coloro che amiamo? Voto 2/5.

“Ero un giovane con tanti soldi e un passaporto svizzero, che aveva pensato di poter vivere in questa guerra senza aver nulla a che fare con essa.” Stella, T. Würger