Grandi classici: Cime tempestose

Quando frequentavo il liceo, mi ricordo che avevo sentito parlare di Cime Tempestose di Emily Bronte perché veniva citato più volte nel romanzo Twilight. Sì, lo so, non è molto lusinghiero per questo classico della letteratura, intanto trovarmelo lì ha stuzzicato la mia curiosità, prima ancora che venisse proposto durante lo studio della Letteratura inglese. Insomma per capire meglio le similitudini di cui parlava EdwardFairyGlittering, ho deciso di cimentarmi in questa nuova struggente storia d’amore.

È il 1801 è il ricco Mr Lockwood giunge a Trushcross Grange dopo una delusione amorosa, per cercare un po’ di solitudine, affittando la tenuta di un rude gentiluomo di nome Heathcliff. Quando si reca a fargli visita nella vicina proprietà di Wuthering Heights (Cime Tempestose, appunto), rimane perplesso di fronte al bizzarro assortimento degli inquilini che lo abitano: insieme al padrone di casa, infatti, vivono una scontrosa adolescente presentata come sua nuora e un giovane che, per quanto sembri un parente, si comporta come un servo analfabeta. Quando fuori inizia ad imperversare la tempesta, a malincuore è costretto a passare la notte a Wuthering Heights, ma accadono cose bizzarre. La visione di uno spettro di bambina che bussa alle finestre lo fa urlare di terrore, facendo precipitare nella stanza da letto Heathcliff che lo caccia fuori per aprire le finestre e invitare ad entrare questo spirito con fare disperato. Quando Mr Lockwood torna a casa, si ammala nel giro di breve tempo e, durante la convalescenza, conosce la serva Nelly Dean che gli racconta la storia del padrone di casa, che risale a circa quarant’anni prima.

Unica opera della giovane Bronte, all’epoca della sua uscita era stata accolta con critiche asprissime, dal momento che rispetto ai canoni del tempo, si presentava in maniera innovativa, sia per struttura sia nella descrizione della crudeltà fisica e mentale dei protagonisti. Dopo averlo letto, ho capito anche i paragoni di Edward: una storia d’amore fra un uomo dal fascino maledetto e una fanciulla che viene portata sulla cattiva strada proprio da lui stesso. Sarà stato forse un tentativo della Meyer di dare maggior spessore ad un flirt adolescenziale? Ma il paragone finisce qui, perché in Cime Tempestose c’è molto di più! Prima di tutto il genio dell’autrice parte dalla descrizione dei luoghi che rispecchiano chi li abita, in un continuo contrasto fra bene e male, amore e odio, passione e vendetta. Il libro ruota tutto intorno alla gelosia di Heathcliff che lo porta inevitabilmente all’autodistruzione: la sua diventa una lenta discesa verso il baratro e la follia, dove trascina dietro uno per uno i membri delle famiglie Earnshaw e Linton. Nonostante sia il protagonista di questa vicenda, insieme a Cathy, e sebbene avessimo visto le ingiustizie che ha dovuto subire fin da piccolo a causa delle sue origini, non riusciamo comunque a simpatizzare con la sua vendetta: da vittima diventa peggiore dei suoi stessi carnefici.

Cathy, che visto il paragone con Twilight forse qualcuno poteva immaginarsela pura e ingenua, in realtà a parer mio è anch’essa perfida nel suo egoismo. Fin da piccola lega con Heathcliff, con il quale instaura un rapporto che va ben oltre l’amicizia, passando ore e ore in sua compagnia chiudendosi in un mondo a parte, gelosamente custodito da entrambi. Proprio qui ci rendiamo conto quanto i due siano simili. Quando lei, a seguito di una ferita, ha la possibilità di frequentare assiduamente i Linton, comincia a voltare le spalle ad Heathcliff ritenendo che un’unione con lui possa rovinarle la reputazione. Celebre è la sua dichiarazione d’amore sentita per metà dal giovanotto, che decide così di sparire per anni causando in lei un tracollo nervoso. Quando ritorna, non appena si rende conto delle intenzioni di Heathcliff, cerca comunque di mettere in guardia la cognata, ma più che atti di generosità, a me davano l’impressione di essere dettati dalla gelosia.

Insomma una lunga storia d’amore struggente, dove l’autrice estremizza il concetto di vendetta per enfatizzarne le terribili conseguenze. Ma nonostante Heathcliff si sia prodigato tanto per bruciare tutto intorno a sé, la speranza trova sempre la strada per ricrescere…

Voto 5/5.

Julia Volta

“Il mio amore per Linton è come il fogliame dei boschi: il tempo lo trasformerà, ne sono sicura, come l’inverno trasforma le piante. Ma il mio amore per Heathcliff somiglia alle rocce nascoste ed immutabili; dà poca gioia apparente ma è necessario.Cime Tempestose, E. Bronte

Il bar – M. Fedele

Penso che il miglior modo per scovare delle esclusive letterarie, sia cercare proprio tra le file dei numerosi romanzi di autori esordienti. Certo, non sempre questa caccia al tesoro porta a dei risultati sperati, costringendo ad abbandonare senza nemmeno finire l’estratto (eh già, mi è successo anche questo…), ma a volte si può scovare una lettura piacevole.

Il romanzo di cui vi parlo oggi è di Marco Fedele, classe 1968, laureato in chimica, che attualmente vive e lavora a Milano. Ho scoperto dei suoi libri, proprio perché gentilmente è stato lui stesso a consigliarmeli. Nonostante non sia una grande amante dei gialli, ho comunque voluto spulciare le trame dei titoli. Fra questi, ho scelto di leggere Il Bar. Di cosa parla? Il libro si divide in tre parti, apparentemente sconnesse fra loro. Ciò che intriga è scoprire il legame tra la ‘ndrangheta milanese e l’omicidio della cameriera Suzana Obradovic, trasferitasi da poco nel borgo sperduto di Fainazza, in provincia di Gorizia. Ad indagare sulla vicenda, c’è il commissario Fabbri che solo dalla descrizione fornita dall’autore, lo prendi in simpatia come fosse una macchietta. In maniera del tutto insolita, decide di interrogare i sospettati del paese (quattro gatti abitanti del borgo), chiudendoli nell’unico bar del posto, dove per altro è stato commesso il delitto.

Devo ammettere che quando ho iniziato il romanzo, la presenza di numerosi nomi e soprannomi mi ha messa in crisi costringendomi a prendere carta e penna per segnarmeli tutti. Il peggio arriva durante gli scontri a fuoco che coinvolgono più persone, perché fra appellativi vari, si fa fatica ad avere un quadro ben chiaro di chi stia facendo cosa. Figurarsi che ho scoperto dopo diverse pagine della morte di qualcuno. Ma questo può tranquillamente essere dovuto alla mia pessima memoria…

A parte questo piccolo intoppo, lo stile di scrittura l’ho trovato piacevole e scorrevole: scritto bene, senza inutili pesantezze. La storia si fa via via sempre più interessante e le ultime pagine volano letteralmente, anche perché mi è piaciuto di più dalla seconda parte. I personaggi sono ben caratterizzati, soprattutto quelli del borgo di Fainazza che parlano un po’ in dialetto un po’ in italiano (non vi preoccupate, perché ci sono note a piè pagina :P), mischiando l’ansia dello svelamento del mistero, al sorriso suscitato dalle congetture dei compaesani che iniziano ad accusarsi a vicenda. Insomma una lettura consigliata sicuramente.

Per chi fosse interessato, il romanzo è attualmente disponibile su Kindle, dove per altro è possibile scaricarne l’estratto.

Voto 3.5/5.

Julia Volta

“Se la mafia ha avuto così successo da queste parti, è perché la gente o ha preferito guardare altrove o ha scelto di accondiscendere i criminali.” Il Bar, M. Fedele