Mentre molti sgomitano per accaparrarsi il secondo volume della saga dei Florio, scritta da Stefania Auci, ecco che io, sempre sul pezzo, scelgo letture più classiche, sempre ambientate in Sicilia, sempre avendo a che fare con la discesa di una nota famiglia, ma con uno degli autori che più apprezzo. Eh già, sto proprio parlando de I Malavoglia di Giovanni Verga.

Impossibile non conoscere la storia, anche solo vagamente, dato che si tratta di un testo che si studia alle superiori, quando si parla della corrente letteraria del “verismo”. A tal proposito, mi sento di chiedere scusa alla mia insegnante di italiano, che dopo averci caldamente invitato a leggerlo, l’ho ignorata spudoratamente, preferendo altre letture molto più leggere. A quei tempi, infatti, la dura realtà raccontata dal Verga, unita ad uno stile d’altri tempi, la consideravo fin troppo pesante. Difatti, preferivo sognare ad occhi aperti i vampiri della Meyer o i galantuomini romantici della Austen. Ebbene sì, l’ho confessato! Ma sapete? Come sul cibo, anche sulla lettura si cambiano gusti dopo anni (per fortuna, in certi casi!).
In tutto ciò, non ho ancora parlato della trama. In questo romanzo si parla delle sventure continue della famiglia Toscano, detti Malavoglia, pescatori di Acitrezza, con una descrizione estremamente cruda della loro vulnerabilità di fronte alla natura e alla storia.
Nonostante si tratti di un romanzo risalente alla fine del XIX secolo, ho trovato degli spunti di riflessione molto attuali, soprattutto per quanto riguarda i contrasti all’interno della stessa famiglia. Il giovane ‘Ntoni mi ha ricordato molto i discorsi che ho sentito da parte di ragazzi molto più piccoli di me: la perplessità di fronte ad una vita di stenti, spaccandosi la schiena per quattro spiccioli. Mentre per il patriarca il duro lavoro era un’attività dignitosa e onesta, per il nipote non era altro che un accontentarsi a sopravvivere. Penso che di fronte ad un contrasto del genere, da parte delle nuove generazioni ci si possono aspettare due strade: una maggiore ambizione per rompere la catena del “volersi accontentare, tanto è pur sempre un lavoro”, oppure soccombere nel proprio malcontento. E chi ha letto il libro, sa come sia andata a finire per ‘Ntoni.
Un’altra questione interessante è legata agli abitanti di Acitrezza. Mi hanno ricordato tanto le chiacchere che sentivo dai più anziani del paese di origine di mio padre, quando scendevamo per le vacanze. In queste piccole realtà, ho riscontrato gli stessi pettegolezzi presenti nel libro, i medesimi motivi futili per offendersi con qualcuno, le dicerie che corrono e si basano sul sentito dire oppure su un’occhiata veloce, la cattiva reputazione che a volte viene affibbiata per malintesi…insomma, a più di cento anni di distanza, le cose non sembrano essere cambiate per alcuni posti.
Lo stile di Verga mi piace molto: descrive le vicende dei Malavoglia con molta crudezza, senza indorare la pillola al lettore, ma allo stesso tempo traspare una sorta di tenerezza nei confronti di questa famiglia che, dopo ogni mala sorte, cerca di riprendersi con dignità. Il tutto senza scadere nel populismo.
Unico neo, se proprio voglio fare la pignola, è che ci ho messo un po’ ad abituarmi ai suoi salti di punti di vista, che cambiavano in maniera repentina da un paragrafo ad un altro, nonostante mantenesse la terza persona. A parte questo, direi voto 4.5/5.
“Quando uno lascia il suo paese è meglio che non ci torni più, perché ogni cosa muta faccia mentre egli è lontano, e anche le facce con cui lo guardano sono mutate, e sembra che sia diventato straniero anche lui.” I Malavoglia, G. Verga
Un pensiero riguardo “Grandi Classici: I Malavoglia”