Club degli Editori: come funziona, pro e contro

Oggi vorrei parlarvi di un tema che spesso vedo comparire nei gruppi dei lettori su Facebook e per il quale ancora c’è molta confusione, nonostante si parli di un Circolo che opera da decenni.

Club degli Editori: cos’è

Partiamo dalle basi, ovvero di cosa sto parlando. Il Club degli Editori è il primo Club del libro italiano, nato nel 1960 con lo scopo di proporre i migliori titoli in ambito letterario, sia italiano che straniero.

Dal 2014 si unisce al Circolo per ottimizzare il servizio e offrire una vasta gamma di titoli narrativi e di saggistica, presentati con commenti, foto e riassunti in una rivista mensile chiamata Il Circolo Letterario, contenente 150 proposte divise per categorie.

Cercando sul Web questi nomi, molti saranno incappati nel termine Mondolibri. Non si tratta di un errore, poiché entrambi fanno parte di questa società per azioni, che a sua volta appartiene ad Arnoldo Mondadori Editore (che al mercato mio padre comprò 😛 ).

Dunque, come ho già accennato, quello che fa il Club degli Editori è proporre ogni mese 150 titoli consultabili nella rivista Il Circolo Letterario, con offerte esclusive che vanno da un minimo del 20% fino al 70% rispetto al prezzo di copertina.

Aspettate! Prima che corriate a cercare questa rivista, lasciate che vi spieghi come funziona il tutto. Eh sì, perché non si tratta di un elenco consultabile in edicola, ma è una chicca esclusiva per i soci che ne fanno parte.

Adesso vi starete immaginando gente vestita con abiti griffati, che sorseggia liquori invecchiati più della mia cara nonna, mentre discute placidamente dei titoli appena letti, in un salotto con mobili stile anni ’60 che puzza di cera e muffa.

Insomma, come funziona il Club degli Editori?

Allora, è molto semplice. Come ho già detto, solo gli associati ricevono a casa la rivista con le proposte letterarie e possono acquistare i libri con offerte esclusive. E qui la domanda: come si diventa soci? Bisogna pagare?

Prima di tutto, vi avviso che attualmente è in corso un’offerta molto allettante (ed è il motivo per il quale ho scelto di iscrivermi mesi fa). In pratica, collegandovi a questa pagina, vedrete un elenco di titoli ad €1,00. Si tratta di un’offerta riservata alle nuove “reclute”. Da questo elenco potete scegliere tre titoli di vostro gradimento, che si aggiungeranno ad un libro in omaggio che fornisce lo stesso Club. Attualmente è Olive, ancora lei di Elisabeth Strout.

Dunque, 3 libri a scelta dall’elenco + quello in omaggio come pacchetto di benvenuto. Mica male, vero? Dopo aver inserito i 3 titoli nel carrello, sarete indirizzati nella pagina del totale dell’ordine, dove chiaramente sono richiesti i dati personali per spedirlo, il metodo di pagamento e l’accettazione delle clausole del servizio.

È previsto un costo di spedizione di €2,99. NON È UNA SPEDIZIONE TRACCIATA. Ve lo dico subito, prima che contattiate per chiedere dove si trovi il pacco e perché non arriva in due giorni, come siete abituati con Amazon.

Ora fate parte del Club!

Attenzione! È vero che non si paga l’iscrizione, ma per rimanere soci bisogna garantire un minimo d’ordine annuale. Ovvero, NEL PRIMO ANNO si richiede un acquisto minimo di 4 libri. DAL SECONDO ANNO in poi, ne bastano solo due.

Okay sono socio, ma ora?

Adesso potrete ricevere ogni mese la rivista Il Circolo Letterario con le 150 proposte divise per genere.

Ricordate: ogni mese ci sono i cosiddetti “libri del mese”, che possono essere 1 o 2. Sono proposte particolari che il Club mette in prima pagina e dà per scontato che voi ne siate interessati. Cosa vuol dire? Che se non dite niente, vi verranno recapitati a casa e dovrete pagarli, oppure rispedirli indietro a vostre spese.

Calma, niente panico!

Dunque, per prima cosa vi dico che la rivista è consultabile anche online, accedendo con le vostre credenziali. Quando vi siete registrati tramite l’offerta di benvenuto, avrete sicuramente ricevuto la conferma via mail, con un codice di associato e le istruzioni per creare una password. È una cosa che può richiedere anche alcuni giorni, perciò se non avete ricevuto subito la mail, aspettate ancora un po’ oppure controllate in altre cartelle, come la Spam o Offerte.

Una volta entrati nel sito, vedrete che è possibile consultare la rivista in formato pdf, indipendentemente dal fatto che vi sia già arrivata a casa. Sopra il link, sempre sulla destra, sono indicate le proposte del mese e la data entro il quale disdirle (di solito è intorno al 25-27 del mese). Cliccando sul titolo potete leggere la trama e altre informazioni.

Come disdire il libro del mese?

Ci sono diverse modalità per rifiutare il libro del mese:

  • Cliccando su “Rifiuta il libro del mese” sotto alla foto del catalogo, sulla destra della pagina web (dovete prima aver effettuato il login). Se la procedura è andata a buon fine, riceverete una mail di conferma;
  • Telefonando al n. 0275429010;
  • Inviando una mail all’indirizzo clubdeglieditori@mondolibri.it;
  • Recandovi in una delle librerie del Club con la cartolina d’ordine precompilata (viene inviata insieme alla rivista);
  • Inviando la cartolina d’ordine compilata al numero di fax 0307772384 oppure all’indirizzo indicato sopra la stessa.

Il tutto entro la data indicata sul sito o dalla stessa rivista!

Altrimenti, come ho detto, i libri del mese vengono spediti e poi bisogna pagarli, renderli o scambiarli in una libreria (uno sbattimento).

Quali sono gli aspetti positivi e negativi dell’essere soci?

Prima di tutto, i libri sono molto scontati e le offerte sono davvero allettanti. Tenete presente che attualmente la legge italiana impone uno sconto massimo del 5% sui prezzi di copertina (15% con i testi scolastici), che può raggiungere il 20% solo una volta l’anno. Ciò include anche Amazon, inutile girarci attorno.

Il Club degli Editori si può permettere percentuali superiori di sconto perché è una realtà a parte, che ha stipulato degli accordi speciali con le più grandi Case Editrici. Non si tratta di un negozio, ma di un Circolo che propone titoli solo a chi ne fa parte.

Non solo, è molto semplice ordinare ed esistono numerosi canali, che accontentano un po’ tutti. Dal nonnino che ne fa parte dal 1960 e ancora preferisce ordinare per telefono, alla giovincella come me che apprezza la comodità di Internet.

Per disiscriversi basta inviare un modulo compilato, il cui fac-simile è scaricabile dallo stesso sito, utilizzando uno dei canali per fare l’ordine (indirizzo, mail e fax).

Il resto è spiegato molto chiaramente nella pagina del Club, cliccando qui.

Detto ciò passiamo alle note dolenti. Dopo mesi che ne faccio parte, devo dire onestamente cosa non mi piace e secondo me andrebbe migliorato.

Prima di tutto, nel sito manca completamente la sezione degli ordini. Al momento non esiste uno storico dei libri acquistati e spediti. Un po’ frustrante la cosa, soprattutto quando bisogna tener conto del numero di ordini annuali, oppure per capire se il pacco è stato spedito (non viene recapitata una mail quando ciò avviene).

Quest’ultima è un’altra nota dolente. Poiché si servono delle Poste, uno dei servizi peggiori a parer mio, i pacchi non sono tracciati e impiegano delle settimane per giungere a destinazione. Sì, avete capito bene: SETTIMANE! Perciò, mentre state aspettando i libri del mese prima, già dovete scegliere quelli del successivo. Per dire, ancora aspetto l’ordine di settembre…

Un’altra lamentela che ho letto nei social è che vengono sempre proposti libri sconosciuti. Mmmh…Nì. È vero che su 150 titoli i best-seller appartengono ad una percentuale molto ridotta, ma ci sono eccome. Questo mese, per esempio, ho trovato Fu Sera e Fu Mattina di K. Follett, Cambiare l’Acqua ai Fiori di V. Perrin e la Saga dei Florio di S. Auci, solo per citarne alcuni.

C’è anche da dire che, considerando il nome e lo scopo del mio blog, ho una predilezione per i romanzi sconosciuti, quindi la questione non mi tocca più di tanto.

Ma se vi piace leggere i titoli del momento, iscrivendovi al Club degli Editori potrete sicuramente risparmiare rispetto ai normali prezzi di copertina presenti nelle librerie.

Spero di aver chiarito i dubbi più atroci con questo articolo 🙂

Alla prossima!

Julia