Grandi classici: Il cavaliere inesistente

Italo Calvino. Quante volte a scuola ci è stato assegnato un libro di uno dei più celebri scrittori italiani, i cui romanzi si studiano ancora oggi e vengono letti da decine e decine di ragazzi. Fin da subito ho apprezzato il suo stile di scrittura, che trovavo scorrevole, per nulla pesante e comprensibile nonostante fossi appena adolescente.

Fra i libri che ho letto, oggi vi vorrei presentare Il Cavaliere Inesistente, giusto qualora ci fosse qualcuno ancora indeciso se leggerlo o no, oppure un adolescente che ha paura si tratti dell’ennesimo mattone noioso da leggere per forza. Il protagonista è Agilulfo, un cavaliere nobile, valoroso e paladino di Carlo Magno. Cos’ha di strano? Che non esiste. Ovvero, è solo un’armatura vuota che applica alla lettera i dettami della cavalleria, ma non può né mangiare, né dormire.

In una storia ai limiti dell’inverosimile, ambientata nel classico contesto medievale dove la superstizione si incrocia con fatti storici dando alla luce eventi assurdi, vediamo muoversi personaggi che ci trascinano in questa epica avventura. Al fianco di Agilulfo troviamo il giovane Rambaldo che parte in battaglia senza saperne una cicca di combattimento, ma nel suo cuore ha il desiderio di vendicare la morte del padre. Si innamora di Bradamante che lo snobba senza pietà, innamorata della perfezione del cavaliere inesistente. Ma più di tutti mi ricordo del vagabondo Gurdulù che vive imitando il mondo che gli sta intorno. Lui e il cavaliere sono l’uno l’antitesi dell’altro: l’uno non sa di non esistere, l’altro esiste, ma non sa di esistere. Un gioco di parole e significati che ho trovato fantastico e ironico. Una lettura che consiglio a tutti senz’altro, soprattutto ai bambini già dalle scuole medie, anche perché la lettura procede veloce e senza rendersene conto ci si ritrova alle ultime pagine. Voto 4/5.

Grazie per aver letto l’articolo 🙂

Julia Volta

“L’arte di scrivere storie sta nel saper tirare fuori da quel nulla che si è capito della vita tutto il resto; ma finita la pagina si riprende la vita e ci s’accorge che quel che si sapeva è proprio un nulla.” Il Cavaliere Inesistente, I. Calvino

Grandi classici: Persuasione

Sono passati diversi anni ormai, da quando ho divorato con una certa avidità opere che ho considerato magnifiche, intitolate Orgoglio e Pregiudizio/ Ragione e Sentimento. Grazie ad un’offerta occasionale sui Best Sellers, mi sono reimbattuta in Jane Austen con un titolo che non conoscevo, ovvero Persuasione.

Si tratta di un romanzo scritto nella piena maturità letteraria della scrittrice, dove come sempre compare, attraverso intrecci amorosi, una deliziosa satira dell’Inghilterra della prima metà dell’800. Le vicende ruotano intorno agli aristocratici Elliot, con a capo sir Walter, vedovo egocentrico e vanitoso, avente tre figlie: Elizabeth, la maggiore, la sua copia spiccicata al femminile e per questo motivo la sua preferita, Anne la mezzana, dolce come la madre ma tanto introversa da passare inosservata e, infine, Mary la capricciosa, unita in matrimonio con Charles Musgrove. Poiché ormai le ragazze non possono più contare su una figura materna, l’educazione di Anne in particolare viene affidata a Lady Russell, cara amica della defunta. Quest’ultima considera Anne come una figlia e, quando viene a sapere che la ragazza si è innamorata di un ufficiale di Marina, la persuade a rompere il fidanzamento in quanto lo considera poco vantaggioso. Otto anni dopo la fanciulla, amaramente pentita di aver dato ascolto alla sua tutrice, rincontra il suo primo amore, che nel frattempo è diventato colonnello dopo una carriera fortuita. Riuscirà a riconquistare ciò che si era lasciata alle spalle?

Devo essere sincera: per me scegliere di leggere Jane Austen vuol dire andare sul sicuro e certamente non è un caso se si tratta di una delle maggiori figure di spicco nella narrativa inglese. Dopo qualche lettura deludente, avevo proprio bisogno di “rifarmi gli occhi”. Devo, tuttavia, precisare che non mi ricordavo che il ritmo dei suoi romanzi procedesse tanto a rilento o forse è la protagonista che non mi ha fatto entusiasmare. Sì perché, lontana anni luce dalla vivace Elizabeth di Orgoglio e Pregiudizio, Anne mi è sembrata più vicina al personaggio di Jane, con una personalità all’inizio molto più spenta. In 2/3 del romanzo ho trovato il suo atteggiamento insopportabile: semplicemente un’ameba. Nella trama in quarta pagina dice che “decide di giocarsi ogni possibilità” per conquistare il suo amato. E che strategia avrebbe adottato? Quella di appostarsi nascosta sotto la sabbia per attaccare nel caso in cui il colonnello Wentworth fosse PER CASO passato vicino a lei? No, perché la tattica non stava funzionando molto, tanto che lui all’inizio sembra addirittura provarci con un’altra. E non è finita! Questa ragazza ha la straordinaria capacità di farsi film mentali dal più piccolo gesto di attenzione, che sia una fugace occhiata o un sospiro di troppo, ma non capisce che un gentiluomo (di cui non dirò il nome per non spoilerare troppo) ci prova con lei da almeno due settimane. Alla fine del romanzo Anne finalmente sembra abbia deciso di tirare fuori il carattere, arrivando a fare ragionamenti del tipo “ah ma io lo sapevo che questo qui era una brutta perzona! Sì, sì!”. Certo e fino al giorno prima il soggetto in questione lo considerava una piacevolissima compagnia.

Scherzi a parte, al di là della descrizione ironica della protagonista, penso che l’illusione della lentezza del ritmo sia data solo dal suo carattere. In alcuni momenti sembra quasi che la storia raggiunga una sorta di stallo rallentando fino alla noia (più volte mi sono addormentata dopo 10 pagine di lettura). Ma il bello della Austen è che il meglio lo serba per il finale, perciò vale la pena continuare per sapere come finiscono i personaggi. Senza contare che abbiamo un soggetto diverso dalle sognanti giovincelle dei romanzi precedenti. Qui c’è una donna adulta di 27 anni, vista quasi al pari di una zitella (considerate che già ai tempi di mia nonna era considerato tardivo sposarsi dopo i 22/23 anni), che ha dovuto fare i conti con le conseguenze di scelte dettate dalla logica nella conservazione del prestigio sociale. E’ meglio vivere una vita modesta con l’uomo che si ama o scegliere un buon partito per accedere a maggiori privilegi? Se per noi la risposta è abbastanza scontata, non lo era per le donne di quell’epoca. Nei romanzi precedenti giovani protagoniste hanno la fortuna di contrarre matrimoni più che vantaggiosi per se stesse, pur non avendoli richiesti proprio per i soldi. Qui Anne si pente della propria scelta praticamente subito, nonostante Wentworth fosse ancora un signor nessuno. Anche se comunque per me rimane sempre il dubbio: si sarebbe fatta il sangue tanto amaro se lui non fosse tornato con più soldi di suo padre e una carriera coi fiocchi? Voto 4/5.

Grazie per la lettura 🙂

Julia Volta

“Uno spirito remissivo può essere paziente; una mente acuta può fornire risolutezza; ma in questo caso c’era qualcos’altro: c’era quell’elasticità mentale, quella tendenza a sapersi consolare, quella capacità di passare prontamente dal male al bene e di trovare occupazioni tali da distrarla dai suoi problemi, che poteva essere solo un dono di natura.” Persuasione, J. Austen

Grandi classici: Flatlandia

Quando frequentavo il terzo anno di liceo scientifico, mi ricordo che un giorno venne a farci visita un ex studente per parlarci di dimensioni in matematica, prendendo come riferimento il romanzo Flatlandia di Edwin A. Abbott. Lì per lì pensai “sai che noia un libro che parla di matematica!” e invece è stato uno di quei testi che ho imparato ad apprezzare in età adulta.

Flatlandia è un grande classico in letteratura che, al tempo della sua pubblicazione nel novembre del 1884, godette di una tiratura di mille copie. Fin da subito non si può fare a meno di notare quanto sia ingegnosa questa allegoria matematica, dove attraverso le vicende di un Quadrato conosciamo i paradossi delle dimensioni, spingendoci a porci delle domande. Nella prima parte del libro, l’autore descrive Flatlandia dove vive il protagonista, un universo a 2 dimensioni abitato da umani dalle forme geometriche che si vedono fra loro solo attraverso il perimetro. Nella seconda parte il quadrato inizia un viaggio attraverso altre dimensioni sotto la guida di un misterioso straniero, la Sfera, che lo sceglie come apostolo per il Vangelo delle Tre Dimensioni.

Per quanto inizialmente il libro mi stava un po’ annoiando, poiché la descrizione del luogo dura oltre la metà e tocca diversi aspetti geometrici, vale davvero la pena proseguire nella lettura. Ciò che capiamo attraverso il Quadrato è il fatto che ciascun essere considera il proprio mondo come un assoluto e tutto ciò che non può capire diventa una sorta di imbroglio, un gioco di prestigio. Ho trovato divertente il modo in cui l’autore rende scettico ogni personaggio che viene messo di fronte ad una realtà fuori dalla propria comprensione, senza mai uscire dalla coerenza data dalla natura delle sue dimensioni. Particolare il caso del Punto che, non potendo concepire qualcosa al di fuori della propria uni-dimensionalità, non appena sente la voce del Quadrato, si auto-elogia pensando sia una parte del proprio pensiero. Voto 5/5.

L’incontro con la Sfera, mi ha fatta riflettere, soprattutto la sua reazione quando il Quadrato gli propone di visitare la Quarta Dimensione. Accenna al fatto che si possa percepire, ma è qualcosa di non confermato e non ha intenzione di indagare, trovando la questione assurda. Secondo il protagonista noi apparteniamo a Spaziolandia, in quanto viviamo in un mondo costituito da tre dimensioni. Perciò, come dovrebbe presentarsi a noi un essere appartenente ad una dimensione superiore? Come dovremmo apparire agli occhi suoi? Sarà che la Quarta Dimensione sia costituita da tutto ciò che possiamo solo sentire, ma non vedere, come le onde sonore o il tempo? Ma qui sto divagando…

Grazie per la lettura 🙂

Julia Volta

“Eppure faccia caso alla sua soddisfazione assoluta, e ne ricavi una lezione, cioè che essere soddisfatti di se stessi equivale a essere miserabili e ignoranti, e che è meglio aspirare piuttosto che essere felici nella cecità e nell’impotenza.” Flatlandia, E. A. Abbott

Grandi classici: Cuore

Dopo più di un mese, fra vacanze e impegni non rimandabili, ritorno per condividere le recensioni su un altro grande classico della letteratura italiana. Sto parlando di Cuore di Edmondo de Amicis.

Ho scoperto questo libro in estate, fra la seconda e la terza media. Faceva parte di un gruppo di letture (consigliate e non) assegnateci dalla mia prof di Letteratura. Mi ricordo che per diverse ragioni personali non mi ero potuta dedicare a tutti i 10 titoli, ma quelli che ho letto me li ricordo ancora oggi. Fra questi c’era appunto, Cuore.

Per chi non lo sapesse, si tratta di un’opera pubblicata nell’ottobre del 1886, diventato fin da subito un successo nazionale con ben 40 edizioni nel giro di un anno! Il titolo suggerisce i sentimenti con i quali è stato scritto dall’autore che si rivolge in primis ad un pubblico fanciullesco con le vicende di Enrico, sottendendo un significato simbolico più ampio diretto agli adulti.

Narrato in prima persona, attraverso le circa 250 pagine, scopriamo una realtà storica e sociale contemporanea all’autore comprensibile agli occhi di un bambino, poiché il primo ad essere così piccolo è lo stesso protagonista. Enrico, di ceto borghese, frequenta la terza elementare in un sistema scolastico molto lontano dal nostro. Trascrive i suoi pensieri, le sue esperienze e le novelle che vengono raccontate. Attraverso i suoi occhi conosciamo uno spaccato di vita che forse potrebbe associarsi all’infanzia dei nostri nonni, quando non sempre c’era la possibilità di studiare e il lavoro minorile era la prassi. Secondo me, è un libro adatto agli adolescenti perché ti spinge a riflettere, a guardare la tua situazione scolastica in uno specchio di altri tempi e considerare quanti passi avanti abbia fatto il nostro sistema sociale. Mi ricorda i racconti di mia nonna, sebbene sia nata quasi mezzo secolo dopo e appartenesse ad un grado sociale differente da Enrico, quando da piccola riceveva a scuola bacchettate sulle mani se si comportava male e le famiglie molto povere preferivano farsi aiutare nel lavoro dai figli, spesso avviandoli ad un mestiere che già apparteneva ai genitori. Mia nonna così si è ritrovata a lavorare nei campi a meno di 10 anni.

Non manca nella narrazione, un chiaro intento da parte dell’autore, di ispirare sentimenti di patriottismo, reduci dall’Unità d’Italia avvenuta proprio il 17 marzo del 1861. I fatti narrati si svolgono durante il regno di Umberto I, incoronato nel 1878. Insieme all’elogio per la patria, scorgiamo riferimenti alla sacralità, alle festività cristiane e, infine, molto importante, i valori di famiglia attraverso il rispetto e l’ubbidienza ai propri genitori, la devozione, lo spirito di sacrificio, la solidarietà fra ceti sociali differenti,…ecc..insomma, delle fondamenta sulle quali, secondo l’autore, l’Italia stava costruendo il suo glorioso presente e futuro.

Sarei curiosa di sapere cosa ne penserebbe ora De Amicis del nostro Paese, fra valori forse andati perduti e un popolo sempre più deluso. Voto massimo naturalmente.

“I tuoi libri sono le tue armi, la tua classe è la tua squadra, il campo di battaglia è la terra intera, e la vittoria è la civiltà umana.” Cuore, E. De Amicis

Io, robot – I. Asimov

Per il mese di settembre ho deciso di proporre un best seller che ha fatto la storia per quanto riguarda le leggi della robotica. Un titolo che ha ispirato l’omonimo film con Will Smith, le cui analisi ho portato all’esame di terza media (si ero una secchiona :P). Sto parlando di Io, Robot di Isaac Asimov.

Per chi non l’avesse letto, dovete sapere che è stato scritto nel 1950 segnando una rivoluzione nel genere perché per la prima volta vengono formulate e applicate le tre celeberrime Leggi della Robotica, norme che regolano il comportamento della “macchine pensanti”, la base di tutta la letteratura e filmografia che ne seguì. Quali sono le tre leggi? 1. Un robot non può recar danno a un essere umano, né permettere che, a causa della propria negligenza, un essere umano patisca danno; 2. Un robot deve sempre obbedire agli ordini degli esseri umani, a meno che contrastino con la Prima Legge; 3. Un robot deve proteggere la propria esistenza, purché questo non contrasti con la Prima o la Seconda Legge.

Sulla base di queste, prende vita il romanzo che è una raccolta di storie che mostrano con ironia e divertimento, i lati bizzarri e ambigui della natura umana. Nei racconti di Asimov abbiamo dei robot che entrano in conflitto con le Leggi in svariati modi, a dimostrazione del fatto, per ammissione implicita dell’autore, che l’essere umano non può tener conto delle infinite variabili del caso. Si possono creare macchine sulla base di proprie leggi morali? Sì, ma quanto più queste diventano sofisticate, tanto più il paradosso non tarda a manifestarsi. Un romanzo da pieni voti che tutti dovrebbero leggere, soprattutto in un’epoca di continui progressi tecnologici come la nostra.

ATTENZIONE, SPOILER IN QUESTO PARAGRAFO!!! Vorrei aggiungere un piccolo confronto con il film che ha preso lo stesso titolo del romanzo, diretto da Alex Proyas, dove fin dall’inizio abbiamo un poliziotto diffidente nei confronti delle “macchine” a causa di esperienze personali. Come nell’antologia di Asimov e secondo la logica dell’ultimo racconto Conflitto Evitabile, anche qui le tre Leggi entrano in conflitto con l’AI Viki presente nella US Robotica. Gli esseri umani, nella loro ambizione e, talvolta, presunzione, non tengono conto del fatto che essi stessi rappresentano un pericolo per la loro razza, costringendo i robot a prenderne il controllo e, nel caso, eliminare chi costituisce una minaccia. Così, mentre nei racconti del celebre autore, ogni conflitto viene risolto, in maniera utopica direi, grazie all’ingegno degli esseri umani che comunque dimostrano ancora una volta la loro superiorità, nonché complessità unica della propria mente, nel film il tutto viene risolto resettando come un virus il cervello di Viki. Niente test di logica, niente risoluzione utilizzando l’intelligenza, perché effettivamente l’AI non aveva tutti i torti: gli uomini si autodistruggono davvero e forse, nella loro ambiguità, non sono ancora pronti a far fronte a questo nuovo tipo di tecnologia. Da notare che nel film l’ago della bilancia pende a favore degli uomini, anche grazie al contributo di Sonny, unico androide dotato di sentimenti, una specie di umano 2.0, che con inganno riesce a salvare la pelle alla Calvin e Spooner. Penso che sia il libro sia il film forniscano degli ottimi spunti di riflessione…

Grazie per aver letto l’articolo, vi auguro una buona lettura del libro 🙂

“Il robot aprì le mani a ventaglio con un gesto di disapprovazione. -Non accetto spiegazioni assurde solo perché mi siete gerarchicamente superiori. Ogni teoria deve avere un supporto razionale, altrimenti non è valida. E che mi abbiate creato voi è un’ipotesi che contrasta con tutti i principi della logica.” Io, Robot di I.Asimov

Grandi classici: Lady Susan

Un giorno, in libreria ho trovato uno stand con piccoli volumi di autori celebri a pochi euro l’uno. Quando scovo queste occasioni di solito non me le lascio scappare: almeno un libro lo devo prendere! In questo caso ho comprato Le Notti Bianche di F.M. Dostoevskij e Lady Susan di Jane Austen, del quale vi parlo oggi.

Intendiamoci, di sicuro non si tratta del romanzo più conosciuto dell’autrice che, come tutti sappiamo, ha scritto Orgoglio e Pregiudizio, Ragione e Sentimento, Emma…ecc. Anzi, parliamo di un’opera giovanile, genere romanzo epistolare, breve e ironico nel perfetto stile Austen. Ci troviamo fra i salotti dell’universo piccolo-borghese e i pettegolezzi sono all’ordine del giorno; l’argomento principale è Lady Susan, donna carismatica, intelligente e femme fatale che si diverte a giocare con i sentimenti degli uomini, suscitando fastidio e sconcerto da parte delle altre. Lady Susan col suo atteggiamento provocatorio si fa beffe della concezione di morale e buon costume del suo tempo, confondendo le dicerie e talvolta assecondandole per manipolarle a suo piacimento.

Dal mio punto di vista il libro è abbastanza godibile e si legge in un pomeriggio, volendo. Quel genere di lettura che si fa sulla spiaggia o seduti in veranda a godersi l’estate. Bisogna anche ammettere che a tratti la storia appare noiosa e ridondante, quindi non mi sono stupita quando, leggendo diverse recensioni, ho appreso che molti addirittura l’hanno accantonato a metà. Personalmente io darei un 3 su 5.

ATTENZIONE QUESTO PARAGRAFO CONTIENE SPOILER! PASSATE OLTRE SE NON AVETE LETTO IL LIBRO! Ciò che mi ha stupita è come Jane Austen sia riuscita, ai suoi tempi, a creare un personaggio che sfida, più di tutti gli altri, i canoni sociali a lei contemporanei. È vero che le donne dei suoi romanzi sono molto intelligenti e forti di carattere, ma Lady Susan rappresenta una punta estrema. Si direbbe quasi che abbia raccolto il versante opposto, rispetto alle povere fanciulle dall’animo represso, e se ne sia servita per ridicolizzarle. Lady Susan gioca le sue carte per ottenere ciò che vuole e non si accontenta. Sfida tutto, anche la reputazione, ma non come una donna senza speranza, ma per dimostrare di esserne superiore. Alla fine del romanzo, infatti, la sua arguzia la porta ad ottenere ciò che vuole dimostrando che non basta essere giovani e “carucce” per vincere con classe.

Se volete acquistare il libro, su internet lo trovate a meno di 5 euro. L’offerta ad 1 euro era in negozio per un periodo di tempo limitato, probabilmente non più disponibile.

“Da tutto ciò ho potuto intuire che Lady Susan possiede una certa affascinante ambiguità, e sarà piacevole osservarla e smascherarla.” Lady Susan, Jane Austen