Fermate quel caneee!!! – J. Strong

Per i bambini questo mese propongo il primissimo libro che ricordo di aver letto all’età di 8 anni circa. Si intitola Fermate Quel Caneee!!! di Jeremy Strong, un libro divertente e spiritoso che ho preferito rispetto ad un’altra lettura assegnata dalla maestra, forse perché la consideravo troppo noiosa.

Insomma la storia parla di questo ragazzino di nome Trevor, che viene incaricato dalla madre a portare a spasso il cane durante le vacanze di Pasqua in cambio di 30 sterline. Fin qui niente di speciale. Se non che Uragana è un levriero allegro e pazzo che, appena si ritrova all’aperto, schizza a gran velocità a destra e sinistra combinando guai. Riuscirà il suo padroncino, insieme all’amica Tina, ad addestrare questa simpatica Speedy Gonzales?

La storia è adatta a bambini dai 7 agli 11 anni e davvero può essere divertente anche per gli adulti, perché ha un ritmo semplice e scorrevole. Sulla prima pagina del mio libro c’era disegnata una cornice e si invitava il lettore a disegnare la propria caricatura: io ho ancora il disegno orrendo di mia madre che mi ha fatto le guance gigantesche! 🙂 E’ inutile che dia un voto alla storia perché per me questo libro ha un certo valore affettivo e rappresenta la prima mattonella della mia passione per la lettura. Visto e considerato quanto sia vecchio il titolo, ho paura sia fuori catalogo, ma forse è possibile acquistare delle copie usate in internet. In ogni caso l’autore ha scritto altri libri, molti dei quali ancora non tradotti, ma secondo me potrebbero essere utili per chi vuole imparare l’inglese. Quelli in italiano attualmente disponibili sono vendibili sui siti di grosse case editrici come la Mondadori o la Feltrinelli.

Vi ringrazio per aver letto l’articolo, vi auguro una buona lettura del libro 🙂

“Ora, se qualcuno vi fermasse per la strada e domandasse: <<Qual è la tortura peggiore che riesci a immaginare?>> si potrebbe rispondere l’olio bollente, oppure guardare una partita di golf in tv con papò, oppure studiare le tabelline (sono il mio incubo personale). Eppure, senza ombra di dubbio io risponderei: la tortura peggiore è uscire con Uragana Blu.” Fermate Quel Caneee!!!, J. Strong

Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte – M. Haddon

Quando andavo alle superiori, mi ricordo che fra i libri assegnati c’era Lo Strano Caso del Cane Ucciso a Mezzanotte di M.Haddon, forse da leggere per Pedagogia, ma ora non ricordo. A quei tempi non l’ho preso in considerazione e ho letto altro, ma un paio di anni fa, presa dalla curiosità, ero andata a cercare la lista dei migliori 100 libri e ne avevo trovata una della BBC. Fra questi compariva il romanzo in questione, così decisi di comprarlo e scoprire perché ha fatto tanto successo.

La storia penso la conoscano in molti: il protagonista è Christopher Boone, un quindicenne affetto dalla sindrome di Asperger, una forma di autismo che non gli permette di entrare in relazione con gli altri. Per questo non vuole essere toccato, detesta il giallo e il marrone, non comprende le espressioni del viso delle persone… In compenso eccelle in matematica e astronomia e ama moltissimo i romanzi gialli. Quando scopre il cadavere di Wellington, il cane della vicina, è intenzionato a risolvere il caso in pieno stile Sherlock Holmes per poter scrivere un libro. Ma questa sua indagine lo porta a scoprire segreti ben più profondi.

Mi unisco senza riserve al coro di coloro che considerano il libro avvincente e fantastico. La storia è interamente scritta dal punto di vista del protagonista e questa la considero una mossa geniale, perché quella che poteva sembrare una banale indagine di un ragazzino appassionato di gialli, diventa un percorso molto più complesso dove lo stesso Christopher è costretto ad affrontare le paure della sua sindrome. Ma non solo, con il suo sguardo sul mondo notiamo con stupore che persino coloro che sono considerati “normali”, alla fine hanno comportamenti insoliti. Otteniamo così un punto di vista sulla vita unico, insolito, dove a tratti ci sentiamo persino protagonisti, perché Chris non sembra poi così diverso da noi: a volte sembra l’esasperazione dell’unicità di ogni essere umano. Per me è un bel 5 su 5. E se mai voleste leggerlo vi consiglio di dare un’occhiata alla prefazione dell’autore, giusto per poter capire meglio l’intento dello scrittore facendovi addentrare nella profondità della vicenda. Questa volta non mi esprimo nemmeno sul finale, lascio a voi il piacere totale della scoperta.

Vi auguro una buona lettura 🙂

“Quelli che vanno nella mia scuola sono stupidi. Solo che non mi è permesso dirlo, anche se è vero. Vogliono che dica che hanno delle difficoltà nell’apprendimento o hanno delle esigenze particolari. Il termine tecnico esatto è Gruppo H. Questa sì che è una cosa stupida, perché tutti hanno problemi nell’apprendimento, […]” Lo Strano Caso del Cane Ucciso a Mezzanotte, Mark Haddon