Il profumo della rosa di mezzanotte – L. Riley

Non so se sia capitato anche a voi, ma era tempo che in libreria continuavano a catturare la mia attenzione diversi volumi della stessa autrice. Le copertine, che riportavano donne riprese di spalle in luoghi principeschi, hanno sempre stuzzicato la mia attenzione, ma non sapevo quale scegliere. Alla fine ho optato per Il Profumo della Rosa di Mezzanotte, autore Lucinda Riley, che presento in questo articolo.

Il libro inizialmente tratta parallelamente di due mondi che ad un certo punto si uniscono. Da una parte abbiamo l’India, dove l’anziana Anahita Chavan compie cento anni e, sebbene stia festeggiando con la sua numerosa famiglia, non può fare a meno di pensare al figlio che tutti credono sia defunto da piccolo. Lei è sicura che non sia così, dunque decide di affidare a suo nipote Ari il manoscritto dove ha annotato la storia della sua vita, nella speranza che il giovane possa scoprire cosa sia realmente accaduto. Intanto in un altro continente, più precisamente nel Dartmoor in Inghilterra, la bella e famosa attrice americana Rebecca Bradley si trova nella tenuta Astbury Hall per girare un film ambientato negli anni ’20. A causa del trucco che la fa assomigliare ad un’antenata del padrone di casa, diventa oggetto delle sue attenzioni a tratti inquietanti.

Devo dire che questo bel mattone di ben 611 pagine di storia è un percorso fatto di salti continui fra presente e passato e, anche se per certi versi può sembrare che l’autrice allunghi fin troppo il brodo in alcuni punti, devo dire che comunque la lettura scorre abbastanza velocemente. La descrizione dei paesaggi è ricca di dettagli e coinvolgente, soprattutto quella che riguarda i palazzi indiani o la tenuta nel Dartmoor. Ho apprezzato anche la maturazione e la mancanza di banalità dei protagonisti, che cambiano persino modo di ragionare nel corso degli eventi: non so se sia una “genialata” o un errore dovuto alla lungaggine del romanzo. Finale decisamente avvincente, un po’ thriller, anche se prevedibile in molti aspetti come nel resto del libro, ma tutto sommato l’ho trovato apprezzabile con un voto di 3 su 5.

ATTENZIONE, SPOILER IN QUESTO PARAGRAFO!!! Secondo me lo svantaggio nello scrivere questa storia è che fin dall’inizio c’è poco spazio all’immaginazione: si intuisce che Anahita abbia avuto una tresca amorosa con qualcuno che fa proprio parte della nobiltà inglese, altrimenti non si spiega tanta segretezza, anche se eccessiva a mio avviso, così come la prevedibilissima storia d’amore che nasce fra Rebecca e Ari sul finale; sappiamo anche che suo figlio è sopravvissuto tanti anni, così come il giorno in cui è morto perché la madre l’ha sentito grazie al suo “dono”. Insomma, uno si fionda nella lettura per capire che colpi di scena avrà messo in atto l’autrice, perché alla fine 600 pagine servono per dire cosa? Che il figlio che ha avuto, effettivamente era vivo ed è cresciuto in orfanotrofio (ma non mi dire!), tuttavia rimaniamo sbalorditi nell’apprendere che nella sua vita e senza saperlo, ha collaborato con la stessa madre per la fondazione di una clinica in India, in quanto diventato medico; oppure la storia d’amore fra il nonno di Anthony e Anahita, o l’amicizia eterna fra quest’ultima e Indira, ecc… A parte lo shock nello scoprire la schizofrenia di Lord Astbury che, diciamocelo, non è che fosse tanto registrato fin da subito, nella storia non ci sono chissà quanti colpi di scena, quelli che ti fanno esclamare un sonoro “NOOOOO”. Molte parti riportate sono prevedibili e, se non fosse per l’abilità della scrittrice nel tenerti incollato fino all’ultima pagina con una scrittura leggera e facendoti sperare in un evento sconvolgente, penso che a fatica si arriverebbe alla fine. Spero non sia lo stesso stile adottato per tutti gli altri romanzi, ma solo con la lettura si può scoprire.

Grazie per aver letto l’articolo, vi auguro una buona lettura del libro 🙂

“Come tuo padre, odi l’ingiustizia e ami la lealtà. Ma sii prudente, mia Anni, perché gli esseri umani sono creature complesse e le loro anime sono spesso grige, quasi mai bianche o nere. Dove pensi di trovare il bene, potresti scoprire la malvagità. E dove pensi ci sia soltanto il male, potresti restare sorpresa trovando anche il bene.” Il Profumo della Rosa di Mezzanotte, L. Riley

Dall’altra parte del mare – E. Dell’Oro

Il libro che vi presento oggi l’ho letto 14 anni fa ed è stato pubblicato nel 2005. Nonostante si tratti di una lettura non recente, vi posso dire che tratta dei temi molto attuali che vale la pena prendere in considerazione, viste anche le vicissitudini all’ordine del giorno.

Si tratta di Dall’altra Parte del Mare, un libro di Erminia Dell’Oro, pubblicato dal Battello a Vapore, nota collana di libri di infanzia. La storia parla della undicenne Elen che fugge con la madre dalla sua amata Eritrea, percorrendo un pericoloso viaggio in barca in mezzo al mare che la separa dall’Italia. Insieme a lei, nel percorso, ci sono altre persone, altre storie di guerre, di lutti, di vite spezzate, ma pur sempre piene di speranza e al contempo timore. Durante il racconto, non solo compiamo il viaggio con la piccola Elen, ma viviamo anche dei suoi ricordi scoprendo la meravigliosa città che ha lasciato, oltre che le esperienze che l’hanno portata ad esporsi con la mamma, ad un tale rischio.

A mio avviso è una lettura molto interessante, soprattutto per i bambini e per spiegargli che esistono realtà meno fortunate della nostra. Guardare le cose dal punto di vista di chi ha vissuto la disperazione di dover intraprendere un viaggio del quale si conosce vagamente la destinazione, in cerca di una speranza in un mondo completamente nuovo. Al giorno d’oggi ho notato che le notizie viaggiano per estremismi: o tutti gli immigrati sono clandestini oppure tutti vanno accolti in maniera incondizionata. Libri come questi invitano anche i più piccoli a riflettere sul fatto che ogni realtà va esaminata a fondo e capita, prima di poter esprimere un minimo di giudizio. Non metto in dubbio che alcune persone entrano in Paesi considerati “più ricchi” con fini poco ortodossi, ma ce ne sono tante altre che scappano da realtà crudeli e portano con sé il dolore e la sofferenza di aver abbandonato un pezzo del proprio cuore, insieme alla propria terra.

Questo libro è adatto per bambini che hanno un’età superiore ai 9 anni e la vecchia edizione (quella in foto), la potete trovare su internet a meno di 5 euro. Ho visto che nel 2009 è stato fatto anche un film omonimo, ma sinceramente non l’ho mai visto.

Vi auguro una buona lettura 🙂

“Alla fine dei giorni di scuola arrivarono gli aerei della guerra. Il nonno non poteva più dire <<Siete fortunate, siete nate in un Paese in pace>>. Un’altra guerra.” Dall’altra Parte del Mare, Erminia Dell’Oro

La ragazza della neve – P. Jenoff

Come primo articolo vorrei parlare di una lettura recentissima, scelta da mio marito durante un giro in libreria. E’ vero che è sbagliato giudicare un libro dalla copertina, ma ce ne sono alcuni che ti attirano per una qualche strana ragione. Come se avessero una freccia sopra e ci invitassero a prenderli. Non so come fate voi, ma io di solito quando adocchio un libro eseguo sempre le stesse azioni come fossero rituali: prima esamino la copertina, poi leggo il riassunto che nel 95% delle volte dimentico anche nel corso della lettura dello stesso libro, infine, lo apro e leggo qualche riga in una pagina casuale. Non so perché lo faccio, ma solo quando un manoscritto mi attira anche per come è scritto allora decido di prenderlo. Ad ogni modo, ora passo al libro in questione.

Si intitola La Ragazza della Neve (titolo originale The Orphan’s Tale), scritto da Pam Jenoff e pubblicato in Italia nel 2018 da Newton Compton Editori. So che non è molto sconosciuto, ma mi ha stupito non averlo visto almeno fra i primi letti in Italia, mentre in America è stato un best seller.

La storia è incentrata su due donne: la sedicenne Noa cacciata di casa perché rimasta incinta dopo una notte passata con un soldato nazista, e Astrid, figlia di celebri artisti circensi che, in quanto ebrei, furono costretti a chiudere i battenti proprio mentre la donna si trovava a Berlino, sposata con un ufficiale tedesco. Noa partorisce il bambino in un rifugio per madri, ma le viene strappato dalle braccia dalle infermiere. Cacciata dal posto trova lavoro come sguattera in una stazione e, una notte, salva un bambino da un convoglio diretto ad un campo di concentramento, fuggendo nei boschi. Verrà trovata da Peter, il compagno di Astrid, che la porta al circo di Neuhoff dove le viene offerto un luogo sicuro per vivere in cambio di esibizioni sul trapezio con la stessa Astrid.

Le vicende sono narrate in terza persona, ma l’autrice sposta l’attenzione ora su una, ora sull’altra protagonista facendoci immergere nei sentimenti dei personaggi, nonché le loro angosce e paure. Il circo diventa per tutti un rifugio, una tenue speranza mentre fuori imperversa la guerra. Di questo romanzo ho apprezzato il racconto da un punto di vista differente di un fatto atroce affrontato da numerosi altri scrittori. I rapporti dei diversi personaggi si evolvono col tempo e vediamo le protagoniste maturare nel corso del racconto. Non so se sia una scelta stilistica, ma mi è dispiaciuto non aver trovato maggiori riferimenti storici rispetto all’epoca di cui si sta parlando. I fatti esterni sono appena accennati e molto generici. Forse l’autrice voleva sottolineare come ciò che accadeva nel mondo, non poteva riguardare il circo che sembra vivere come un essere a sé stante fuori dal tempo. Per queste ragioni il mio voto è 4 su 5.

Se volete acquistarlo, oltre che nelle librerie, lo trovate anche su internet a prezzi che non arrivano nemmeno a 5 euro ed è in formato rilegato. Vi lascio anche il link del sito ufficiale della scrittrice per chi volesse saperne di più anche su altri suoi titoli:

http://pamjenoff.com/index.cfm

ATTENZIONE QUESTO PARAGRAFO CONTIENE SPOILER! PASSATE OLTRE SE NON AVETE LETTO IL LIBRO! In linea di massima ho spiegato in generale cosa mi è piaciuto e cosa un po’ meno. Entrando nei dettagli, sinceramente ho trovato più reale la storia d’amore fra Astrid e Peter, due anime perse nel mare di sofferenza che si sono incontrate e restano unite, senza definire la loro relazione per paura di avere ancora qualcosa da perdere. Difatti, una volta che decidono di esporsi, la situazione precipita in maniera drammatica e questo segna per sempre Astrid che rifiuta ogni storia futura. La relazione fra Luc e Noa, invece, mi è sembrata un po’ troppo forzata, come un amore estivo travolgente che vuole illudersi di poter sopravvivere. E, ad un certo punto, quasi stavano per riuscirci se non fosse per la morte improvvisa del ragazzo. Sarò cinica, ma lui era disposto a tutto per qualcuna che conosceva appena e, forse, se n’è resa conto anche la scrittrice che ad un certo punto introduce la stessa perplessità a Noa che, comunque, che io ricordi, non approfondisce con Luc la questione. Per quanto riguarda il finale, direi che sono rimasta sorpresa: per tutto il libro ero convinta che la donna della prefazione fosse Noa, invece, si trattava di Astrid! Infatti, mentre leggevo della morte della ragazza continuavo a dirmi “Ma sicuramente si salva…certo…si salva, vero?”. Un meraviglioso inno alla sopravvivenza dall’inizio alla fine, fra gomitate, compromessi, soluzioni al limite del possibile e amori che nascono in contesti improbabili…

Vi ringrazio per la lettura 🙂

“Rimango pietrificata. Ci sono stati momenti in cui ho visto la morte da vicino – mentre partorivo e la vita sembrava fuggire via rapida dal mio corpo, oppure quando ho trovato i bambini sul treno, e ancora mentre arrancavo nella neve con Theo, pochi giorni fa. Ma ora è più reale che mai, si para davanti a me nell’abisso fra la piattaforma e il suolo.” La Ragazza della Neve, Pam Jenoff